Sito Ufficiale del Comune di Faenza

Salta ai contenuti
 

Piazza del Popolo n. 31
Telefono 0546691111 - Fax 0546691499
PEC comune.faenza@cert.provincia.ra.it

COME FARE PER...
  • Cittadino
  • Impresa
 
 
 
Sei in: Home » Archivio Notizie » Festa della donna 2023  
 

Festa della donna 2023

Programma

 

Da domenica 5 a mercoledì 8 marzo
Il Fontanone (rotonda Francesco Lama-via Giovanni da Oriolo)
Mostra
Indecisi tra la speranza e la paura
Attraverso le sue opere, Rosita D’Agrosa racconta una poetica femminile collegata alla pratica tessile.
Un progetto nato dal legame con la tradizione familiare e la professione sartoriale, unite allo studio del corpo femminile. Mostra a cura di Erica Romano in collaborazione con Latte Project, all’interno di Sorelle Festival, promosso dall’associazione Fatti d’Arte.
Orari di apertura: venerdì, sabato e domenica dalle 16 alle 20.
Ingresso gratuito. Inaugurazione domenica 5 marzo alle ore 18:30.

 

Lunedì 6, martedì 7 e mercoledì 8 marzo
Conad sta con SOS Donna
Durante le giornate di lunedì 6, martedì 7 e mercoledì 8 marzo, i supermercati Conad e Cofra dell’Unione della Romagna Faentina aderiscono alla campagna “Conad sta con SOS Donna”: per ogni scontrino che sarà emesso, verranno donati 10 centesimi al Centro Antiviolenza di Faenza, in sostegno ai progetti rivolti alle donne vittime di violenza e ai/alle loro bambini/e.

 

Martedì 7 marzo ore 20:30
Cinema Sarti (Via Carlo Cesare Scaletta, 10)
Proiezione film
Il matrimonio di Rosa
Alle 20:30 presso il Cinema Sarti le volontarie e operatrici dell’Associazione SOS Donna di Faenza vi accoglieranno con un buffet di benvenuto. Seguirà, alle ore 21.00, la proiezione di Il matrimonio di Rosa (97’, 2020) regia di Icíar Bollaín, con Candela Peña, Sergi López, Nathalie Poza, Ramón Barea e Paula Usero.
Rosa ha un lavoro estenuante e una famiglia ingombrante. Troppo abituata a mettere sempre i bisogni degli altri prima dei suoi, al compimento dei 45 anni si rende conto che la sua vita non solo è fuori controllo, ma è molto lontana dall’essere qualcosa che può definirsi “sua”. Il matrimonio di Rosa è una commedia femminista, colorata e imprevedibile sull’importanza di amare sé stessi. Non è solo la rivincita di una donna che escogiterà un modo inedito per far sentire finalmente la propria voce, ma è anche una presa di coscienza che la porterà a mettere nuovamente sé stessa al centro della propria vita.
L’ingresso alla serata è a offerta libera e il ricavato andrà a finanziare le attività del Centro Antiviolenza SOS Donna di Faenza.

 

Mercoledì 8 marzo ore 9:30
Sala San Carlo (Piazza XI febbraio 4)
Conferenza
Insieme per le donne
Un evento per riflettere insieme sulla festa dell’8 marzo e sulla violenza di genere.
Interverranno Maria Antonietta Aloisi, Valeriani Veronica, Bocchicchio Michela, Barzaglia Milena. Modera Alessandro Zanotti.
Evento gratuito aperto alle scuole e alla cittadinanza, organizzato da FNP Cisl Romagna ed il Coordinamento Donne FNP Cisl Romagna.

 

Mercoledì 8 marzo ore 17
MIC Museo Internazionale della Ceramica (Viale Baccarini 19)
Visita guidata
Le donne di Galileo Chini
Galileo Chini è stato un assoluto protagonista della stagione liberty europea. A lui si devono soluzioni decorative straordinarie legate alla figura femminile, soprattutto nel primo periodo di attività (1896-06). Attraverso oltre 200 pezzi, sarà possibile apprezzare l’evoluzione di uno stile, tra forme e decori che hanno fatto la storia dell’arte italiana.
Evento in collaborazione con Associazione SOS Donna, centro antiviolenza di Faenza. Costo: € 5,00.
Per partecipare è necessaria la prenotazione (massimo 30 posti) al numero 0546 697311.

 

Mercoledì 8 marzo ore 21
Piccadilly Club (Via Cavour 11)
Concerto
Onda Rosa Indipendente
Una serata promossa dal MEI interamente dedicata alla musica: si esibiranno Milena Mingotti, vincitrice premio Lauzi e premio ORI 2022, Giorgia Montevecchi, Laura B e Gloriadaicapellibiondi. Inoltre, Anna e Angela de Leo presenteranno un brano inedito sul tema scritto da Lu Colombo.
L’evento è sostenuto da Cral Cisa che farà una donazione alle associazioni SOS Donna e Fiori D’Acciaio.
Interviene l’assessore alle pari opportunità Milena Barzaglia e saranno presenti i banchetti delle associazioni SOS Donna e Fiori D’Acciaio.

 

Mercoledì 8 marzo dalle ore 8 alle ore 20
Conad La Filanda (via della Costituzione 28)
Banchetto informativo
Conad sta con SOS Donna
Il supermercato Conad “La Filanda” ospiterà martedì 8 marzo, dalle ore 8 alle ore 20, un punto informativo dell’Associazione SOS Donna, per sollecitare e sensibilizzare ancora una volta la cittadinanza ad una riflessione sulla violenza alle donne.
Presso il punto informativo posto all’interno del supermercato le volontarie dell’Associazione distribuiranno la mimosa offerta alle loro clienti dallo stesso supermercato.

 

Da mercoledì 8 marzo a domenica 19 marzo
Sede del Gruppo fotografia Aula21 (Via Cavour 7)
Mostra
AVIA
Un’installazione artistica ispirata al progetto fotografico AVIA, in mostra alla Rocca di Riolo, per riflettere sulla figura della vecchia megera che si trasforma in protagonista positiva e ispiratrice, rompendo con la narrazione tradizionale.
Mostra a cura dell’associazione Gruppo Fotografia Aula 21, all’interno di Sorelle Festival, promosso dall’associazione Fatti d’Arte.
Ingresso gratuito. Inaugurazione Mercoledì 8 Marzo ore 18.

 

Da mercoledì 8 marzo a giovedì 23 marzo
Chiesetta di Palazzo delle Esposizioni (corso Giuseppe Mazzini 94)
Mostra
Atto magico
Una mostra collettiva in cui le artiste recuperano la memoria di antiche civiltà matriarcali e celebrano il disordine come opportunità per capire meglio se stessi e il mondo. Espongono: Monika Grycko, Ilaria Minelli, Valentina Palmi, Ilaria Piccirillo, Arianna Zama. Mostra a cura di Filippo Maestroni, all’interno di Sorelle Festival, promosso dall’associazione Fatti d’Arte. Orari di apertura: venerdì, sabato e domenica dalle ore 16 alle 20. Ingresso gratuito. Inaugurazione Mercoledì 8 Marzo ore 19.

 

Da mercoledì 8 marzo a giovedì 23 marzo
Kairòs (corso Mazzini 54 1/c)
Mostra
Astrazioni feline e suppurazioni organiche
Parlando di eretiche e più nello specifico di streghe, il legame che hanno con il mondo bestiale è uno dei tratti caratteristici che accompagnano le loro notturne scorribande: corvi, rospi, gatti, un bestiario di simboli e archetipi legati anche a sacrifici e rituali che riportavano alla luce l'interno, l'orrido, il divino serbato in essi. Le artiste Camilla Carroli e Alice Santini ci portano alla scoperta del loro dialogo viscerale con questi esseri e riti legati al mondo della notte, un tempo cullata dalla feconda luna, ora temuta. Mostra a cura di Filippo Maestroni, all’interno di Sorelle Festival, promosso dall’associazione Fatti d’Arte. Ingresso gratuito, sempre visitabile durante gli orari di apertura del locale. Inaugurazione mercoledì 8 marzo alle ore 21.

 

Venerdì 10 marzo ore 19:00
Chiesetta di Palazzo delle Esposizioni (corso Giuseppe Mazzini 94)
Talk
Eretiche di ieri e di oggi: dalla caccia alle streghe al femminicidio
Tre secoli di caccia alle streghe hanno portato, in Europa, a 60mila esecuzioni. L’80% dei condannati a morte erano donne. Erano guaritrici, nubili o vedove, povere o vecchie. Le ragioni che portarono alla caccia alle streghe trovano delle inquietanti rispondenze con le discriminazioni e gli stereotipi di genere che perdurano tutt’oggi.
Ne parleremo con Martina Fabbri Nuccitelli, autrice e storica specializzata in storia Medievale, ed Elisa Ottaviani, operatrice e attivista del Centro Antiviolenza SOS Donna di Faenza. Evento all’interno di Sorelle Festival promosso, dall’associazione Fatti d’Arte e Associazione Sos Donna.
Ingresso gratuito. 

 

Domenica 12 marzo ore 11:00
Il Fontanone (Rotonda Francesco Lama-via Giovanni da Oriolo)
Colazione artistica e talk
Eretiche ed Erotiche - Piccoli gesti quotidiani di ribellione sessuale
Una colazione a base di biscotteria e pasticceria esplicita e a seguire un talk per riflettere su ciò che la donna può fare all'interno delle dinamiche sessuali e relazionali, per prendersi cura di sé, risaltare il ruolo femminile e non piegarsi a dinamiche errate.
Evento a cura di Elio intimate project, in collaborazione con la pasticceria La Dolza di Solarolo, all’interno di Sorelle Festival, promosso dall’associazione Fatti d’Arte.
Prenotazione obbligatoria al n° 338 4643135, entro lunedì 6 marzo. Costo: 10 € (comprende 1 biscotto, 2 bignè, caffè o the).

 

Domenica 12 marzo ore 15:30
Foyer del Teatro Masini e Sala dei Cento Pacifici (piazza Nenni 2)
Moda
La Stanza delle Donne
Una stanza di donne, colori, parole e moda: la primavera si avvicina, cambiamo il nostro look: un pomeriggio dedicato alle donne con sfilate, suggerimenti, acquisti e premi coloratissimi.
Ingresso 15 euro.

 

Mercoledì 15 marzo ore 11:15 (matinée dedicato alle scuole), ore 21:00 spettacolo aperto alla cittadinanza
Teatro Masini (Piazza Nenni, 3)
Spettacolo di danza
Dietro l’ombra – vivere ancora senza me
Il Centro Antiviolenza SOS Donna ODV, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche e Cultura di Genere del Comune di Faenza, propone lo spettacolo di danza “Dietro l’ombra – vivere ancora senza me”, a cura della compagnia di danza Shadre Dance Family. Partendo dalla storia di Ilenia Fabbri, nostra concittadina e vittima di femminicidio, la rappresentazione ripercorre, attraverso la danza, le vicende di una giovane coppia alle prese con il primo amore. Un amore che si tramuterà presto in un rapporto tossico e di violenza, un racconto immerso in un contesto sociale, non solidale, con la vittima che, piano piano, diventa l’ombra di sé stessa.
Ingresso: 10 €. Prenotazioni dal 20 febbraio: online scrivendo una mail a info@sosdonna.com ; di persona presso la sede dell’Associazione SOS Donna (via Laderchi, 3) tutti i martedì dalle 9 alle 13 e i venerdì dalle 14:30 alle 18:00. Possibilità di acquisto del biglietto anche la sera stessa dello spettacolo dalle ore 20, previa disponibilità. Per informazioni: 0546/22060.

 

Venerdì 17 marzo ore 21:00
Kairòs (corso Mazzini 54 1/c)
Workshop a tema
Kinky Night
Un workshop per avvicinare le persone alla sperimentazione di sé stessi, del proprio corpo e delle proprie emozioni, attraverso i principi del mondo Kinky. Kinky significa strano e racchiude al suo interno tutto ciò che non è convenzionale. Nell'ambito della sessualità, riflette sull'utilizzo della fantasia, sicurezza, curiosità e sperimentazione attraverso i 5 sensi. Dopo il workshop iniziale, un visual show a cura del collettivo Kalico Jack e dj set by Theophilus From SPB SoundSystem.
Evento a cura di Elio Intimate Project, all’interno di Sorelle Festiva,l promosso dall’associazione Fatti d’Arte.
Ingresso: 5 € con tessera Arci, prenotazione obbligatoria entro il 13 Marzo.

 

Sabato 18 marzo ore 18:00
Kairòs (corso Mazzini 54 1/c)
Cineforum
Matilda 6 mitica: cineforum filosofico
A partire dalla visione del film, si procederà con un dialogo filosofico intorno alle tematiche toccate dalla pellicola, come punto di partenza per riflettere sulle questioni di genere. Evento a cura di Filò - il filo del pensiero, all’interno di Sorelle Festival, promosso dall’associazione Fatti d’Arte.
Ingresso gratuito su prenotazione al n° 339 1548522.

 

Domenica 19 marzo ore 16:00
MIC Museo Internazionale della Ceramica (Viale Baccarini 19)
Visita guidata con Talk e degustazione
Le donne di Galileo Chini
Una visita alla mostra “Galileo Chini”. Ceramiche tra Liberty e Déco”, guidata dalla curatrice e direttrice del MIC Claudia Casali, che approfondirà lo sguardo rivolto dall’artista alla figura femminile, e il suo modo di trasporre in arte. A seguire, talk e degustazione con le artiste che hanno partecipato al festival e vini del territorio.
Evento in collaborazione con il Museo Internazionale della Ceramica, all’interno di Sorelle Festival, promosso dall’associazione Fatti d’Arte.
Ingresso a pagamento.

 

Mercoledì 22 marzo dalle ore 18 alle ore 20:30
Museo Carlo Zauli (Via della Croce 6)
Workshop
Terra e Natura - le erbe spontanee al Museo Carlo Zauli
Aperitivo e presentazione del Giardino delle erbe, a seguire laboratorio con ceramica ed erbe spontanee a cura di Monica Zauli. Il workshop di scoperta delle erbe spontanee, in collaborazione con il Giardino delle erbe spontanee di Casola Valsenio ed il museo Carlo Zauli, è un’esperienza immersiva, per imparare a conoscere le piante spontanee e le loro proprietà, unito alla sperimentazione della modellazione dell’argilla.
Evento all’interno di Sorelle Festival, promosso dall’associazione Fatti d’Arte.
Partecipazione gratuita, necessaria prenotazione all’indirizzo mail infofattidarteassociazione@gmail.com

 

Sabato 25 marzo ore 18:30
Latte Project Space (via Sarti 9)
Performance
Studio di astrologia Dott.ssa Paola Volpe
All'interno dell’installazione site specific “Studio di astrologia Dott.ssa Paola Volpe”, l'artista Rachele Montoro realizza una performance one-shot per instaurare un legame di scambio e partecipazione con il pubblico coinvolto. Performance a cura di Latte Project Space in collaborazione con lo studio Officina Ceramica Faenza di Andrea Kotliarsky e La Falegnama di Luna Cavallari, all’interno di Sorelle Festival, promosso dall’associazione Fatti d’Arte.
Ingresso gratuito su prenotazione a latteprojectspace@gmail.com .

 

Domenica 2 aprile ore 16:15
Foyer del Teatro Masini e Sala dei Cento Pacifici (piazza Nenni 2)
Conferenza
Sicuramente ero una donna...una donna oltre ogni limite…
Silvia Muciaccia racconta Alda Merini, la poetessa del secolo, candidata più volte al premio Nobel per la Letteratura. Seguirà proiezione di un filmato. Ingresso: 15 €.

 

Venerdì 14 aprile ore 20:45
Circolo Arci Prometeo (Vicolo Pasolini, 6)
Spettacolo di teatro-poesia-musica
Si prega di non toccare
Quando si parla di femminicidio non stiamo semplicemente indicando che è morta una donna, ma che quella donna è morta per mano di un uomo, in un contesto sociale che permette e avalla la violenza degli uomini contro le donne. Lorenzo Bartolini proverà, con poesie, canzoni e monologhi, a usare le parole migliori per raccontare di mascolinità e stereotipi di genere, per dire basta a questo abominio sociale. Le musiche di Kabuki Dream faranno da paesaggio sonoro alle parole.
Dallo spettacolo nasce un omonimo disco, acquistabile durante la serata, i cui proventi saranno devoluti al Centro Antiviolenza SOS Donna di Faenza.
Evento promosso da Associazione SOS Donna e Circolo Arci Prometeo.
Ingresso libero.

 

Da venerdì 21 aprile a martedì 2 maggio
Galleria Comunale d’Arte Molinella (Voltone della Molinella, 4)
Mostra
Com’eri vestita? - Rispondono le sopravvissute alla violenza sessuale
“Com’eri vestita?” è un’installazione realizzata dal Centro Antiviolenza Cerchi d’Acqua di Milano, in cui i vestiti esposti rappresentano simbolicamente quelli indossati durante la violenza subita e sono accompagnati da brevi suggestioni che le donne hanno voluto condividere, raccontando alcuni elementi della loro esperienza. L’installazione, che approda a Faenza grazie all’Associazione SOS Donna, nasce dal bisogno di scuotere l’attenzione del pubblico e sfatare gli stereotipi sulla violenza sessuale.
Inaugurazione mostra: venerdì 21 Aprile alle ore 18:30. Orari di apertura: nei giorni 22, 23, 24, 28, 29 e 30 Aprile, dalle 16 alle 19 (visita guidata alle ore 17 e alle ore 18). Nei giorni 26, 27, 28 aprile e 2 maggio, apertura per le scuole su prenotazione, dalle 10 alle 13 (visite guidate alle 10 e alle 12).
Ingresso libero.

 

Il progetto è curato dagli Assessorati alle Politiche e Cultura di Genere dei Comuni dell’Unione della Romagna Faentina; per il programma completo consulta la notizia sul sito dell'Unione .