Solidarietà, volontariato e donazioni
Solidarietà
Abbiamo istituito una raccolta fondi per l'emergenza alluvione a Faenza, per dare sostegno alle famiglie e alle realtà più colpite.
Si tratta di una raccolta fondi per aiutare i concittadini ad affrontare questa prima fase di emergenza, in risposta alla generosità di tanti che ci hanno già chiesto come poter aiutare.
BONIFICO BANCARIO AL COMUNE DI FAENZA
Bank transfer to: COMUNE DI FAENZA/MUNICIPALITY OF FAENZA
IBAN: IT20V0627013199T20990000808
Conto corrente intestato a: COMUNE DI FAENZA
Bank account of: COMUNE DI FAENZA
specificando la causale "Donazione emergenza alluvione 2023"
Bank transfer description: Donation flood emergency 2023
BIC/SWIFT: CRRAIT2R
BIC/SWIFT code: CRRAIT2R
SATISPAY
a "Comune di Faenza Donazioni", inquadrando il codice QR qui a lato.
PAGO PA
su PayER selezionando la voce "Donazioni" nella pagina del Comune di Faenza
COME DARE UNA MANO AGLI ALTRI COMUNI DELLA ROMAGNA FAENTINA
Anche Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme e Solarolo sono stati profondamente colpiti dall'alluvione. Tutto il territorio della nostra unione di comuni sta cercando di rialzarsi da questa calamità naturale.
A questo link ci sono i riferimenti per effettuare una donazione per l'Unione della Romagna Faentina:
https://www.romagnafaentina.it/Notizie-ed-eventi/Notizie-in-evidenza/Raccolta-fondi-emergenza-alluvione
In alternativa, è possibile consultare i siti dei singoli comuni per effettuare donazioni alle raccolte fondi specifiche.
---
Donazioni beni di primaria necessità
Abbiamo allestito un centro di raccolta delle donazioni di beni di prima necessità e di materiale vario presso il centro fieristico di Faenza di via Risorgimento.
La struttura operativa di Emergency, che ringraziamo per le forze che ha messo a disposizione della nostra città, si occuperà della logistica.
Come funziona se desideri donare materiale
Sono graditi i seguenti beni:
• Generi alimentari a lunga conservazione
• Prodotti per l’igiene della persona
• Power bank
• Prodotti per la pulizia e sgombero come
- Stivali
- Guanti
- Pale
- Secchi
- Caschi
- Stracci
- Tira acqua
- Tute da lavoro
- Occhiali protettivi
- Carriole
- Spazzoloni
- Cassette di plastica
• Attrezzature specialistiche:
- Pompe di sollevamento
- Idrovore
- Idropulitrici
- Generatori
- Bobcat con la pala
I beni indicati nella lista possono essere direttamente consegnati presso il centro fieristico senza preventiva autorizzazione. Quelli non segnalati, saranno accettati solo previa autorizzazione, da richiedere via email a provveditorato@romagnafaentina.it prima di mettersi in viaggio per avere la sicurezza della disponibilità di ricezione.
Indirizzo di consegna: Via Risorgimento 2, c/o centro fieristico.
Orari di consegna: tutti i giorni, dalle ore 9 alle 18.
---
Volontariato
VOLONTARI SOS: LA PIATTAFORMA PER COORDINARE IL VOLONTARIATO
Se vuoi dare il tuo contributo, devi seguire questi passi:
1. Vai su
volontarisos.it
2. Registrati inserendo i tuoi dati e scegli una password
3. Scegli il tuo Comune di riferimento, quindi "Faenza".
4. Scegli il turno al quale iscriverti e clicca sul bottone "+" dove vedi "posto disponibile" – troverai appuntamenti suddivisi per giorni di intervento, fasce orarie, luoghi di ritrovo.
5. Dopo esserti iscritto/a, la tua presenza è automaticamente confermata e ti aspettiamo all'indirizzo che trovi indicato. Qui, chiedi direttamente ai residenti come aiutarli.
6. Assicurati sempre di avere il consenso del proprietario prima di operare.
Diventare volontario: informazioni utili
Le persone che su base volontaria ed occasionale si rendono disponibili ad aiutare a ripulire da fango e detriti le abitazioni colpite dall'alluvione, per soli fini di solidarietà umana e quindi a titolo gratuito, senza alcun vincolo di subordinazione, devono attenersi alle seguenti indicazioni.
Requisiti minimi:
- Maggiore età
- Dotazione di abbigliamento adeguato: stivali alti di gomma e guanti di gomma
- Dotazione di attrezzatura utile: spazzolone / badile / pala
- Essere autosufficienti per acqua / cibo / alloggio
Norme comportamentali di autoprotezione da osservare:
- Non avventurarsi in aree in cui sono in corso lavorazioni, non praticabili od interdette
- Seguire le indicazioni generali del personale di protezione civile e delle forze dell'ordine
- Indossare abbigliamento adeguato
- Utilizzare attrezzatura personale sotto la propria responsabilità
Indicazioni per la logistica:
- Per limitare al massimo gli spostamenti, i volontari dovranno operare ciascuno nella zona più vicina a quella in cui risiede, fra quelle indicate.
- Chi viene dall'autostrada deve lasciare l'auto prima del cavalcaferrovia (es. presso il Centro Commerciale La Filanda).
Il volontario dichiara di essere informato che:
- in ragione della straordinarietà e portata dell'evento, non è possibile fornire formazione specifica per il tipo di attività di volontariato
- non è quindi possibile fornire copertura assicurativa, per cui il rischio per eventuali infortuni e danni rimane a carico del volontario