Sito Ufficiale del Comune di Faenza

Salta ai contenuti
 

Piazza del Popolo n. 31
Telefono 0546691111 - Fax 0546691499
PEC comune.faenza@cert.provincia.ra.it

COME FARE PER...
  • Cittadino
  • Impresa
 
 
 
Sei in: Home » Amministrazione » Comunicati stampa » ALTRI EVENTI PER LA SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA  
 

ALTRI EVENTI PER LA SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

17 Maggio 2006

Nel fine settimana due conferenze e una visita al nuovo Parco regionale della Vena del Gesso
Si avvia ormai a conclusione il ricco calendario di eventi faentini nell’ambito XVI^ edizione della “Settimana della cultura scientifica e tecnologica”, promossa annualmente dal ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca per incentivare i giovani ad avvicinarsi alle materie scientifiche, affinché esse possano diventare patrimonio culturale e formativo delle future generazioni.
Faenza, che aderisce da sei anni a questa importante rassegna, si è data una propria organizzazione - curata dall’assessorato all’Istruzione del Comune, con il contributo di diversi enti di ricerca, università, scuole di ogni ordine e grado, aziende del territorio e con il patrocinio della Provincia di Ravenna - tanto che gli eventi nella nostra città sono iniziati a marzo e si concluderanno solo a fine maggio, abbracciando così un arco temporale di circa due mesi.
Nel prossimo week end sono previsti altri interessanti appuntamenti. Venerdì 19 maggio, alle ore 21.00, nel terrazzo della palestra dell’istituto Carchidio Strocchi (via Zauli Naldi, 2), è programmato il penultimo dei quattro incontri dal titolo “Il cielo di maggio”, un ciclo di osservazioni del cielo con strumenti curato dal Gruppo Astrofili faentini “G.B.Lacchini”.
Sabato 20 maggio, alle ore 10.00, presso la sede dell’istituto professionale statale per l’Agricoltura e l’Ambiente (via Firenze, 194) conferenza sul tema “Energie alternative da biomasse agricole”. Interverranno Sergio Celotti, dirigente della Caviro Faenza (“Bioetanolo: carburante ecologico da coltivazioni agricole”), Lamberto Dal Re, dell’Azienda Sperimentale M.Marani (“Colture legnose da biomasse”) e Daniele Pederzoli della Sinea srl (“Biogas da colture energiche no food”).
Infine, domenica 21 maggio, il Gruppo Speleologico faentino organizza una visita al nuovo Parco regionale della Vena del Gesso. Ritrovo dei partecipanti, con mezzi propri, alle ore 14.00 nel parcheggio adiacente il Museo civico di Scienze naturali “Malmerendi” (via Medaglie d’Oro, 51), per trascorrere un pomeriggio alla scoperta di un mondo sopra e sotto terra ancora per molti conosciuto.
In caso di maltempo la visita sarà rinviata alla domenica successiva (28 maggio).